18+ | Link Commerciali | Si applicano T&C | Gioco Responsabile
Il Poker è una categoria che fa parte dei giochi di carte. Esistono vari tipi di Poker, ad esempio vi è il poker che rientra nel gioco d’azzardo e il poker che rientra nei giochi sportivi. Inoltre, il modo di giocare a poker cambia in base alla nazione in cui si gioca. Esistono infatti, il Poker americano e il poker all’italiana, ma quali sono le differenze principali tra il poker americano vs poker all’italiana? Scopriamole insieme in questo articolo guida.
EUROBET | 1000€ | |
LOTTOMATICA | fino a 660€
| |
SISAL | Fino a 1111€ |
Evoluzione del gioco del Poker
Contents
Il Poker a differenza di altri giochi d’azzardo, non si basa solo sulla fortuna, è necessario avere anche bravura e sangue freddo. Un buon giocatore di poker deve essere in grado di intuire le strategie di gioco altrui, avere una propria strategia e mantenere i nervi saldi per concludere ogni singola avvincente partita. Con l’evoluzione del progresso digitale si gioca a poker anche online. Sono sempre di più gli operatori che consentono, infatti, ai propri giocatori di poter giocare anche online nelle sale virtuali. Cambia il luogo, ma il resto non cambia. Scendiamo nel dettaglio delle differenze regolamentari tra poker americano vs poker all’italiana.
Poker americano vs poker all’italiana: Poker americano
Prima caratteristica differente del poker americano
Il poker americano è diverso dal poker all’italiana, cioè dal poker che viene giocato in tutta Europa, per delle piccole regole. Innanzitutto il poker americano viene chiamato spesso poker 52 carte, poiché a prescindere dal numero di giocatori della partita, il mazzo di carte è composto sempre e comunque da ben 52 carte.
Inoltre, il Poker americano ha meno operazioni di gioco preliminari da fare rispetto al poker all’italiana, perché prima di iniziare la partita dal mazzo di 52 carte non viene esclusa nessuna carta da gioco.
Seconda caratteristica differente del poker americano
Nelle regole di gioco del poker americano il Full sconfigge sempre il Colore. Perché essendoci più carte per i numeri delle probabilità è più probabile fare un Colore piuttosto che un Full. Per questo motivo il Full sconfigge sempre il Colore. Questo potrebbe agevolare i giocatori che giocano basandosi sulla strategia delle probabilità, oltre che sull’istinto e sulla fortuna.
Terza e ultima caratteristica differente del poker americano
Nel poker americano manca una regola di gioco che rende le mani delle giocate del poker all’italiana molto incerte. Infatti, in quello all’italiana non c’è un punteggio imbattibile e questo rende l’esito incerto, perché la situazione potrebbe ribaltarsi da un momento all’altro. Lo vedremo più nel dettaglio.
Poker americano vs poker all’italiana: Poker all’italiana
Prima caratteristica differente del poker all’italiana
Come abbiamo già accennato il poker all’italiana differisce dal poker americano per il numero di carte del mazzo, in Italia, infatti, ci sono delle operazioni preliminari da fare. Innanzitutto bisogna determinare quale sarà la carta più bassa del mazzo sottraendo ad 11, cioè all’Asso, il numero dei giocatori presenti sul tavolo da gioco. Quindi se i giocatori sono 5 le carte andranno dal 6 all’Asso, cioè ad 11 e così via. Perciò il numero di carte non è mai fisso, ma varia a seconda del numero di giocatori.
Seconda caratteristica differente del poker all’italiana
Proprio perché nel poker all’italiana vi sono meno carte rispetto al poker americano o comunque il numero di carte varia a seconda dei giocatori, il Colore o Flush batte il Full. Infatti, stando al numero di carte del mazzo vi sono meno probabilità di ottenere un colore. Quindi pure in questo caso entrano in gioco le probabilità.
Terza caratteristica differente del poker all’italiana
Come abbiamo già anticipato poco sopra, nel poker all’italiana non esiste un punteggio imbattibile. La Scala Reale Massima sconfigge, la Scala Reale Media, ma la Scala Reale Minima sconfigge la Scala Reale Massima, però, la Scala Reale Minima non è imbattibile, poiché può essere sconfitta dalla Scala Reale Media. Sembra un po’ macchinoso da capire come regolamento, ma una volta capito sarà molto semplice poter giocare.
Poker americano vs poker all’italiana
Riassumiamo brevemente quelle che sono le differenze principali tra poker americano vs poker all’italiana. Sintetizzando possiamo dire che sono:
- Il poker americano ha il mazzo di carte composto sempre da 52 carte a prescindere dal numero di giocatori, mentre quello all’italiana ha la carta minima del mazzo stabilita sottraendo all’Asso, cioè ad 11 il numero di giocatori;
- Nel poker americano il Full batte il Colore proprio per la maggiore probabilità di ottenere un Colore, mentre in quello all’italiana è al contrario, il Colore batte il Full.
- Nel poker americano non c’è una regola apposita che rende le mani di gioco battibili, in quello italiano, infatti, le varie Scale Reali si sconfiggono l’un l’altra rendendo le giocate più incerte.
Queste differenze influiscono in modo abbastanza sostanziale sul modo di giocare e anche sull’esito delle mani di gioco e delle partite. Uno rende più semplice fare un Colore, l’altro consente ad ogni mano di poter ribaltare l’esito della partita dando al giocatore una costante sensazione di adrenalina.
Conclusioni su poker americano vs poker all’italiana
Abbiamo cercato di spiegare in modo semplice quelle che sono le differenze tra poker americano vs poker all’italiana. Come avrete potuto notare le differenze sostanziali sono tre: il numero di carte del mazzo, l’inversione dell’ordine Colore e Full e la regola che rende le mani di gioco del poker italiano più incerte.
Adesso che conoscete le differenze tra poker americano vs poker all’italiana sta ai vostri gusti decidere quale dei due tipi di gioco sia più adeguato ai vostri gusti. Se preferite giocare basandovi sulle probabilità e non amate particolarmente il fatto che ad ogni mano il punteggio possa essere ribaltato da un’altra Scala Reale. Se, invece, al contrario amate giocare d’intuito senza particolari strategie e preferite l’adrenalina di gioco dovuta appunto alla possibilità che il risultato possa essere ribaltato da un momento all’altro, allora il poker all’italiana potrebbe essere più adeguato ai vostri gusti.
Le differenze strutturali sono poche, quindi alla fine la scelta tra poker americano e poker all’italiana dipende tutta dai vostri gusti e dalle vostre esigenze.